Altre versioni: francese, inglese
Il piano d'azione "software libero e beni comuni digitali" è stato ideato dal Ministero della Trasformazione e della Funzione Pubblica in seguito alla pubblicazione della circolare dati del Primo Ministro n°6264/SG del 27 aprile 2021, e mira a sostenere la trasformazione digitale dello Stato.
Questo piano d'azione è guidato da un nuovo "Centro di competenza del software libero", istituito all'interno del dipartimento Etalab della DINUM (direzione interministérile del digitale).
I suoi obiettivi sono di conoscere e utilizzare meglio il software libero e i beni comuni digitali nell'amministrazione, di sviluppare e sostenere il rilascio e l'apertura dei suoi codici sorgente e di utilizzare il software libero e open source per rendere il datore di lavoro statale più attraente per i talenti digitali, in particolare valorizzando i contributi pubblici ai progetti e alle comunità interessate.
Le azioni sono condotte congiuntamente dal centro di competenza del software libero, con il sostegno delle missioni LABEL e TALENTS del programma TECH.GOUV. Di volta in volta possono contribuire anche altre iniziative guidate da DINUM (in particolare le missioni BETA e PILOT). Il piano e i progressi della sua attuazione saranno pubblicati su communs.numerique.gouv.fr.
Elencare le soluzioni libere e open source (nel catalogo GouvTech).
Fare riferimenti al software open source e ai beni comuni digitali utilizzati in modo significativo dall'amministrazione e sviluppare lo scambio di competenze interne (nella base interministeriale del software open source - SILL), includendo queste azioni:
Facilitare l'accesso al mercato interdipartimentale del supporto al software libero.
Sostenere le amministrazioni nella creazione di beni comuni digitali per la conduzione di politiche pubbliche.
Sostenere le amministrazioni nell'apertura dei loro codici sorgente. Aiutare le amministrazioni a mobilitare i loro ecosistemi intorno ai codici sorgente pubblicati.
Sviluppare la piattaforma code.gouv.fr:
Animare la comunità dei referenti interministeriali sul tema della pubblicazione del codice sorgente; tenere aggiornate le guide al software aperto; sostenere le partnership utili per il software aperto.